Bottiglia
Formato: personalizzata (0,5 litri)
Formato: personalizzata (0,5 litri)
Moscato giallo in diverse selezioni clonali
Appezzamento Fontane Alte, situato in zona collinare, ad un'altitudine di 240 m s.l.m., a monte dell'Istituto Agrario; pendenza 20-30% con esposizione a ovest. Originato da depositi morenici su terrazzamenti alluvionali a mineralogia mista (calcare, dolomite, siltite, arenaria); tessitura franco–sabbiosa con discreto contenuto di calcare attivo; sufficiente, la dotazione di sostanza organica.
Accurata e rigorosa selezione manuale delle uve in cassette, eseguita verso la quarta decade di settembre - prima decade di ottobre, in funzione dell’annata. Resa media di 60-70 quintali/ettaro (1,4 kg/ceppo). In base alle scelte strategiche dell’enologo, segue un appassimento naturale all’aria in graticci dedicati, fino al raggiungimento del grado zuccherino ottimale in sinergia con la giusta percentuale di grappoli infavati. Segue un’ulteriore cernita delle uve atte alla successiva vinificazione.
In principio viene effettuata una lenta pigiatura dell’uva appassita (pigeage) secondo il rigoroso metodo Porto. Prima della pressatura, il pigiato subisce una macerazione preferementativa a freddo per circa 24-36 ore. Una volta raggiunti, in fermentazione, 4-5 % vol di alcol, si procede alla fortificazione (il liquido ancora in fermentazione, prende il nome di mistella), elevando il grado alcolico a 18-20 % vol. Per la scelta delle acquaviti di vino utilizzate in questa pratica, l’Enologo assieme al Mastro Distillatore, selezionano partite che vanno dai quattro ai sei anni di invecchiamento in carati di quercia francese. Lambra affina in pièces di rovere francese dai dodici ai diciotto mesi, prima dell’imbottigliamento.
12 - 13°C
Colore giallo ambrato su nuance dorata; mallo di noce, albicocca candita entrano come protagonisti assoluti in elegante amalgama con le note tostate giovani delle acquaviti di vino impiegate nella fortificazione. Al palato giova la sua pienezza e freschezza al contempo, con richiami di frutta candita.
Accompagna all’unisono la classica pasticceria secca, torte di pasta frolla ma anche dessert freschi come gelati alle creme bianche con frutta a polpa gialla.