Follow us
Search

MACH RISERVA DEL FONDATORE Trento DOC

Bottiglia

Image: Riserva

Formato: personalizzata (0,75 litri), magnum (1,5 litri)

Uve

Chardonnay (70%) e Pinot nero (30%)

Zona di produzione

Appezzamento Maso Togn, situato a 700 m s.l.m. sulla parte apicale del conoide di Faedo; pendenza 20-30%, esposizione a sud-ovest. Terreno da deposito morenico a mineralogia marnoso-calcarea, sub-alcalino, profondo, tessitura franco-limosa, argilla 8-10%, ricco di scheletro e con buona dotazione di sostanza organica.

Appezzamento Telve, situato a 450 m s.l.m. sulla parte centrale del conoide di Telve; pendenza 15-20%, esposizione a sud. Derivato da rocce metamorfiche scistose tipiche del Lagorai, ciottoloso, tessitura franco-sabbiosa, permeabile, ben drenato, abbastanza profondo, decarbonatati, sub-acido e di media fertilità chimica.

Appezzamento Vigalzano, situato a 500 m s.l.m. in zona collinare nei pressi dell'abitato di Pergine Valsugana; pendenza 20-30%, esposizione a sud. Terreno originato da affioramenti di rocce metamorfiche-scistose; sciolto, franco-sabbioso, ricco di scheletro friabile, decarbonatati e neutro.

Vendemmia

Accurata e rigorosa selezione manuale eseguita verso la seconda-terza decade di settembre con resa media di 60-70 quintali/ettaro, a seconda delle cultivar e delle zone (1 kg/ceppo).

Vinificazione

Le uve, raccolte a mano, vengono poste una notte in cella frigo a raffreddare. Il cuore di questo metodo classico per instaurare già dal principio la stilistica, è la pressatura intera dei grappoli con il successivo e rigoroso frazionamento delle rese secondo legge champenois. Difficile superare il 50 % della resa (cuvée), per preservare sia la fragranza aromatica del mosto, sia un’immoderata cessione della competente fenolica amara e del colore. La fermentazione viene condotta parte in acciaio e parte in barriques di rovere francese, in proporzioni diverse secondo l’esigenza dell’annata. Dopo 6 mesi di affinamento ed oculati batonnages, alla primavera successiva alla vendemmia, avviene la presa di spuma. Maturazione e permanenza sul lievito oltre i 36 mesi.

Temperatura di servizio

6 - 8°C

Note degustative e abbinamenti

Colore giallo paglierino brillante, riflessi verdognoli. Persuaso da un perlage fine e persistente. Naso con sentori di acacia, iris, glicine accompagnati da sbuffi di pane dolce e croissant salato. Non mancano le note fruttate di pompelmo giallo, mela golden e frutta esotica in sinergia con quelle speziate di vaniglia e zenzero. Al palato domina la freschezza e la sapidità; elegante la struttura acidica, ben integrata alla cremosità, imposta dal lungo affinamento sui lieviti e il sostegno del legno.

Metodo classico ecclettico che si offre a una miriade di piatti, dai più semplici e ricercati, dal pesce alle carni. La classica bottiglia da ordinare in due.

Tipologia di prodotto

Spumanti

Annata

2020

Stato del prodotto

Disponibile