Follow us
Search

Alimentazione, stili di vita e salute nel XXI° secolo

Con il patrocinio dell'APSS di Trento

sabato 6 aprile - Convegno nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario FEM

Sala delle Marangonerie - Castello del Buonconsiglio

Trento

Image: healty

Programma

Il convegno affronta il complesso legame tra stili di vita, scelte alimentari e impatto sulla salute. Attraverso l'analisi di studi condotti in contesti globali e locali, si evidenziano le disparità socio-economiche che influenzano l'incidenza di malattie e mortalità nelle popolazioni. Dalle disuguaglianze nella mortalità evitabile alle differenze nell'aspettativa di vita legate al reddito e all'istruzione, il quadro emergente induce a riflettere sulla necessità di interventi mirati. La Dieta Mediterranea, riconosciuta per i suoi benefici ma sempre meno praticata, offre spunti per affrontare le sfide attuali, promuovendo un'alimentazione sana e tradizionale. Tuttavia, il crescente consumo di alimenti ultra-processati solleva interrogativi sulla salute pubblica, evidenziando l'importanza di promuovere scelte alimentari consapevoli. In queste dinamiche si inseriscono anche considerazioni sulle relazioni tra alimentazione e salute mentale suggerendo come stili di vita e scelte alimentari possono contribuire al benessere non soltanto fisico ma anche psicofisico. Attraverso le relazioni di personalità di spicco nel campo della ricerca medica,  riflettendo sui risultati  del maggiore studio in corso in Italia, il Progetto Moli-sani, che ha permesso di investigare i fattori ambientali e genetici alla base delle malattie cardiovascolari, dei tumori e delle patologie neurodegenerative, e di alcune ricerche condotte presso FEM, questo convegno vuole offrire una panoramica su sfide e opportunità nel promuovere equità e benessere attraverso l'alimentazione, con l'obiettivo di informare e sviluppare pratiche a supporto delle politiche di prevenzione per la salute.

 

PROGRAMMA

15.00-15.15

Saluti e introduzione al convegno

Dott. Mirco Maria Franco Cattani, Presidente Fondazione Edmund Mach

15.15-15.45

Diseguaglianze sociali e salute

Prof.ssa Licia Iacoviello, Prof.ssa Licia Iacoviello, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università LUM “Giuseppe Degennaro”, Casamassima (BA)

15.45-16.15

La dieta mediterranea nel XXI secolo

Prof.ssa Maria Benedetta Donati, IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed

16.15-16.45

Cibi ultra-processati, etichette e salute

Prof. Giovanni de Gaetano, IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed

16.45-17.15

Combattere lo stress con le scelte alimentari

Prof. Fulvio Mattivi, Fondazione Edmund Mach

17.15-17.30 Domande e conclusioni
17:30-18:00 Brindisi conclusivo
Modera dott.ssa Silvia Ceschini – Fondazione Edmund Mach
 

La partecipazione all'evento è libera e gratuita previa iscrizione.

Le iscrizioni sono chiuse per esaurimento posti

 

Scarica qui la locandina di questo evento: 

Locandina.pdf 195.12 kB

Date e orari

06
Apr
Event start 15:00 - Event end 18:00

Costi

FREE

Free admission for all attendees

Contatti

Organizzatori
Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne

Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne

Further details

Ulteriori informazioni

Last modified:Thursday 04 April 2024