Programma
Un’occasione imperdibile per esplorare la rilevanza tecnico-scientifica della meteorologia e l’implicazione del sapere meteorologico in diversi ambiti socio-economici.
Un punto di ritrovo autorevole e multidisciplinare aperto a tutti e tutte per condividere conoscenze e metodologie di una scienza che fa ormai parte della nostra vita quotidiana.
L’unico Festival italiano dedicato a questa scienza con una massiccia crescita annuale di pubblico, valutabile oggi in circa 3000 utenti, tra esperti, esperte, associazioni, esponenti autorevoli del mondo della ricerca, appassionati, appassionate, studenti e studentesse.
L'unità Agrometeorologia e Irrigazione del Centro Trasferimento Tecnologico della FEM è presenta anche anche quest'anno con un stand nell'area EXPO del Festival della Meteorologia 2023. Il tema proposto è l'irrigazione; oltre ad una teca che rappresenta un profilo di terreno sono visibili i sensori usati per monitorare l'umidità del suolo, un profilo del suolo e altro materiale che descrive l'attività dell'Unità.
Non poteva mancare la nota storica, con alcuni strumenti meccanici in mostra: quest'anno un raro evaporigrafo e un eliofanografo Campbell-Stokes.
Oltre allo spazio espositivo, si segnala la partecipazione del dirigente CTT, Maurizio Bottura, alla giornata "Agricoltura e meteorologia", sabato 18, nella sezione "Le prospettive di evoluzione alla ricerca di sostenibilità e innovazione".