Follow us
Search

Giornate scientifiche SOI per il comparto della frutta a guscio

Sala Conferenze PRC 3° piano

Fondazione Edmund Mach (San Michele all'Adige (TN))

Image: Mix_nuts_SOI

Programma

PROGRAMMA

Giovedì 26 Ottobre - Convegno

h. 09:00-09:30 Apertura lavori e Saluti autorità

h. 09:30 – 10:10 Consumi, produzione e commercializzazione della frutta a guscio in Italia
Uno sguardo d'insieme sulle filiere della frutta a guscio in Italia. Tatiana Castellotti, Francesco Licciardo (CREA - Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia)
Produzione e consumi della frutta a guscio: mercato italiano ed europeo. Giuseppe Calcagni (INC International Nut & Dried Fruit Council)

h. 10:10 – 11:20 Germoplasma, genetica e varietà
Risorse genetiche e genomiche in castagno e noce. Diego Micheletti (Fondazione Edmund Mach)
Approcci genomici per l'identificazione di marcatori molecolari associati a caratteri di interesse agrario ed alla tracciabilità. Mario Di Guardo (Di3A - Università di Catania)
Nuovi orizzonti per la mandorlicoltura italiana. Lorenzo Laghezza e Luigi Catalano (Agrimeca Grape & Fruit Consulting srl)
Il pistacchio: biodiversità e aspetti colturali. Francesco Paolo Marra (Darch - Università degli Studi di Palermo)

h. 11:20-11:45 Coffee break

h. 11:45 – 12:55 Vivaismo e portinnesti
Conservazione e premoltiplicazione per la certificazione vivaistica europea del castagno: stato dell'arte, aspetti normativi e opportunità per la castanicoltura. Gabriele Loris Beccaro, Giovanni Gamba (DISAFA - Università di Torino)
La qualificazione dei materiali di propagazione di mandorlo, nocciolo e noce. Marco Cardoni e Stefano Salute (CAV - CIVI Italia)
Battistini Vivai, esperienza di micropropagazione di piante per la produzione di frutta a guscio. GianLuca Magnani (Battistini Vivai, Cesena)
PORTNOC “PORTINNESTI TOLLERANTI/RESISTENTI a Phytophthora e black-line”: risultati interessanti di un progetto pluriennale MASAF. Anita Rose Haegi (CREA-DC)

h. 12:55 – 14:00 Buffet

h. 14:00 – 14:25 Caratteristiche e gestione dei suoli
Conoscere i suoli per gestire impianti di castagno e noce. Carla Scotti (I.TER soc coop a.r.l)

h. 14:25 – 15:35 Fisiologia
Castagno e clima che cambia: la fisiologia a supporto dei castanicoltori. Giulio Perulli (DISTAL - Università di Bologna)
Gestione degli apporti idrici in noce da frutto: l’esperienza emiliano-romagnola. Giulio Perulli (DISTAL - Università di Bologna)
Effetto del processo di maturazione sulla qualità del gheriglio in noce: l'esempio della varietà Lara. Erica Di Pierro (Fondazione Edmund Mach)
Analisi della risposta a stress idrico di una collezione di varietà di mandorlo siciliane. Ilaria Inzirillo (Di3A - Università di Catania)

h. 15:35-16:00 Coffee break

h. 16:00 - 16:55 Patologie e difesa
Avversità entomologiche del castagno e possibili strategie per la gestione Alberto Alma, Chiara Ferracini (DISAFA - Università degli studi di Torino)
Buone pratiche, ricerca e innovazione per affrontare e risolvere le problematiche fitopatologiche dei castagneti da frutto
Andrea Vannini (DIBAF Università della Tuscia)
Malattie emergenti e riemergenti della frutta a guscio, con particolare riferimento a noce e nocciolo. Davide Giovanardi (DISV - Università di Modena e Reggio Emilia)

h. 16:55- 17:35 Gestione del post-raccolta
Gestione in post-raccolta di Gnomoniopsis castaneae. Gatti Giacomo (Centro di sperimentazione di Laimburg)
Prospettive per il riutilizzo degli scarti di castagno e noce in un’ottica di circular economy. Elena Franciosi (Fondazione Edmund Mach)

h. 17:35 - 18:00 Chiusura

Venerdì 27 ottobre - Visita tecnica
h. 09:45-12:30: Visita agli impianti di noce del Bleggio Superiore con Rolando Del Fabbro (Fondazione Edmund Mach) ed alle attrezzature per la raccolta e la lavorazione delle noci presso l’Az. Ag. Maso Pra’ Cavai a Cavrasto, dove avrà luogo anche il pranzo a buffet.

h. 14:00-18:00: Visita al castagneto didattico di Albiano con Stefano Delugan (Ecomuseo Argentario). A seguire degustazione gratuita a tema, presso il Museo del Porfido a cura del Consorzio Miglioramento Fondiario del Comune di Albiano

Iscrizione
Quota con pranzo solo giornata 26 ottobre: 30 euro
Quota con visita tecnica e pranzo per entrambe le giornate: 40 euro

Apertura iscrizione 6 ottobre
Chiusura iscrizione 20 ottobre

Comitato Organizzatore

Roberto Botta - roberto.botta@unito.it
Michela Troggio- michela.troggio@fmach.it
Erica Adele Di Pierro- erica.dipierro@fmach.it
Luisa Palmieri - luisa.palmieri@fmach.it
Floriana Marin - floriana.marin@fmach.it

Scarica qui la locandina con il programma completo:

giornate SOI programma

Date e orari

26
Oct
Event start 09:00
27
Oct
Event end 10:01

Contatti

Organizzatori
PRESIDENZA - UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE

PRESIDENZA - UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE

Further details

Ulteriori informazioni

Last modified:Thursday 05 October 2023