Programma
In un mondo in costante evoluzione, la comprensione delle dinamiche di consumo e l'innovazione in campo viti-enologico emergono come pilastri fondamentali per plasmare il futuro del settore vinicolo. L’obiettivo di questo convegno è proprio quello di fornire uno spazio di discussione e approfondimento su tematiche di fondamentale importanza per la comunità scientifica e per gli operatori del settore. Attraverso un'esplorazione della storia delle bevande fino alla contemporaneità e la disamina delle aspettative e le preferenze di consumo nei confronti del vino, il programma affronterà le sfide e le opportunità che le generazioni emergenti pongono all'industria vinicola. Accanto saranno esplorate le ricerche, sperimentazioni e applicazioni tecnologiche che definiscono le frontiere a cui guardare per una filiera sempre più sostenibile e orientata al futuro.
PROGRAMMA
orario | ||
15.00-15.15 | Marcello Lunelli – Vice Presidente di Ferrari Trento Goffredo Pasolli – Vice Presidente Consorzio di tutela Vini del Trentino e CdA Fondazione Edmund Mach Clementina Balter -Presidente del Consorzio Vignaioli del Trentino | Saluti di benvenuto
|
15.15-15.35 | Attilio Scienza - Università degli Studi di Milano –e Presidente delle celebrazioni per il 150° anniversario FEM | La lezione della storia: dalla rivoluzione delle bevande alla contemporaneità
|
15.35-15.55 | Luigi Moio – Presidente Organizzazione internazionale della vigna e del vino | Cosa vuole la generazione Z nel mondo |
15.55-16.15 | Ugo Morelli - Università degli Studi di Napoli Federico II | Strategie educative per l'autonomia individuale e la prevenzione delle dipendenze. |
L’impegno concreto della Fondazione Mach per l’innovazione della filiera | ||
16.15-16.35 | Roberto Larcher – Fondazione Edmund Mach | La ricerca, le sperimentazioni e la diffusione delle conoscenze viticole ed enologiche |
16.35-16.55 | Pietro Franceschi – Fondazione Edmund Mach | Sensori, satelliti e modelli per disegnare la viticoltura di domani |
16.55-17.30 | Dibattito | |
Chiusura lavori | ||
moderatore | Walter Nicoletti, giornalista |
La partecipazione all’evento è libera e gratuita previa compilazione entro il 07 giugno del modulo di iscrizione disponibile a questo LINK
Evento patrocinato dal Consorzio di tutela Vini del Trentino e dal Consorzio Vignaioli del Trentino.
Scarica qui la locandina!