Follow us
Search

LE FIORITURE DI CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI NELL’AREALE ALPINO

Sala Conferenze 3° Piano - Palazzo della Ricerca e della Conoscenza

Fondazione Edmund Mach

Image: 1-Dolichospermum

Programma

I cianobatteri sono un gruppo di microrganismi procarioti fotosintetici ampiamente diffuso nell’intero globo terrestre. Negli ambienti marini, circa il 25% della fissazione di anidride carbonica e della produzione di ossigeno è dovuta ai cianobatteri, che costituiscono pertanto un elemento essenziale per la sostenibilità della vita terrestre. Negli ambienti lacustri e fluviali ricchi di fosforo e azoto, questo gruppo di microrganismi è in grado di replicarsi molto velocemente dando luogo alla formazione di elevate biomasse (fioriture). Considerato che una frazione significativa di cianobatteri è in grado di produrre un’ampia varietà di metaboliti secondari tossici per l’uomo e per gli animali, questi fenomeni richiedono un’attenzione particolare sia sul fronte del monitoraggio sia nella valutazione del rischio connesso all’utilizzo delle risorse acquatiche a scopo potabile e balneabile.

A livello globale, nel corso dell’ultimo decennio le fioriture di cianobatteri hanno mostrato un significativo aumento, interessando pesantemente anche ambienti acquatici prima considerati incontaminati. L’aumento o il consolidamento degli episodi è stato osservato anche nell’intero areale alpino.

Il convegno organizzato nel campus di S. Michele all’Adige fornirà un’occasione di confronto sulle cause e sulle implicazioni connesse con lo sviluppo delle fioriture di cianobatteri. Personalità del mondo tecnico e scientifico si riuniranno assieme per presentare e discutere tematiche riguardanti:
- la situazione attuale dei fenomeni nello spazio alpino e negli ambienti mediterranei italiani;
- gli approcci scientifici più moderni per lo studio delle fioriture potenzialmente tossiche;
- la valutazione del rischio.

Uno spazio poster sarà dedicato alla presentazione delle attività istituzionali condotte presso gli enti partecipanti.

Il Convegno permetterà di ampliare la rete di conoscenze condivise, contribuendo a inquadrare correttamente i fenomeni e a ottimizzare il coordinamento nello studio e gestione delle fioriture tra enti con diverse competenze istituzionali.

Convegno ad ingresso libero previa iscrizione che potrà avvenire compilando il seguente form

Scarica qui il programma completo:

Programma 3 ante_FioritureCianobatteri

Date e orari

14
Dec
Event start 09:00 - Event end 16:00

Costi

FREE

Free admission for all attendees

Contatti

Organizzatori
Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne

Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne

Further details

Ulteriori informazioni

Last modified:Monday 20 November 2023