Una grande festa del territorio, di chi lo abita e delle sue tradizioni. La Fondazione Mach partecipa con i suoi esperti alla terza edizione del Festival dell'etnografia del Trentino, organizzato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina per sabato 18 e domenica 19 aprile.Quest'anno il tema è in linea con il messaggio di Expo 2015 “Nutrire il pianeta”. Ad animare il grande evento ospitato nelle corti e nel chiostro del grande complesso monumentale di San Michele all'Adige dalle 10 alle 19 saranno i soggetti di “Etnografia trentina in rete” e coloro che sono impegnati nell'ambito dell'agricoltura sostenibile e delle produzioni di qualità .Sotto il titolo “Nutrire la montagna, nutrire la sua gente” si parlerà di chilometro zero, biodiversità , colture tradizionali, antichi ricettari e strumenti da cucina, ma anche, lungo l'arco di due giornate fitte di appuntamenti, di artigianato, giochi, laboratori, costumi, teatro dei burattini, musica e ballo, e la celebre “Canta dei mesi” di Cembra come evento straordinario. Sabato sera alle 20.30 si esibiranno il coro Sant'Osvaldo di Roncegno Terme e il coro Audiemus di Cavareno.Ad arricchire il programma ci saranno anche gli esperti della Fondazione Mach. Angelo Pecile e Francesco Gubert parleranno di formaggi di malga, Tiziano Tomasi e Francesco Penner faranno da guide a una degustazione di vini di vecchie varietà , mentre Franco Michelotti si occuperà di un assaggio dell'olio d'oliva monovarietale di Casaliva dell'Alto Garda. In occasione del Festival la cantina storica FEM rimarrà aperta dalle 15.30 alle 17.30.
A San Michele torna il Festival dell'etnografia
Sabato 18 e domenica 19 aprile due giorni di eventi dedicati al territorio e alle sue tradizioniPublication date: Thursday 09 April 2015