La Fondazione Mach propone alle classi quarte e quinte delle scuole trentine un'attività laboratoriale della durata di 180 minuti nell'ambito dell'educazione alla cittadinanza.Il tema affrontato è l'impatto ambientale, economico e sociale dell'agricoltura nello sviluppo territoriale.Agricoltura, scienza e autonomiaProbabilmente, per chi non ha familiarità con il settore agricolo, può sembrare una proposta strana e lontana dal proprio contesto.Il nostro territorio provinciale ha avuto un'evoluzione complessa e interessante: è passato dall'essere una delle province pi๠povere d'Italia ad una tra le pi๠ricche d'Europa.Cosa ha permesso questo sviluppo? In che modo l'Autonomia (intesa non solo come rapporti tra Provincia e Stato ma anche nella sua dimensione culturale, come capacità delle comunità locali di autogovernarsi) ha contribuito a elevare il livello di benessere?Su cosa la ricerca scientifica sta lavorando per ridurre l'impatto ambientale e favorire l'innovazione? Qual è l'impatto della nostra agricoltura sull'ambiente, l'economia e la società in Trentino?Che modello di agricoltura vogliamo? Un'agricoltura che produca cibo da immettere sul mercato, o un'agricoltura che produca paesaggio e prodotti per il turismo e finanziata con i bilanci pubblici?Non esistono risposte giuste o sbagliate, ma solo opportunità per una riflessione e per costruire un pensiero critico.Clicca per conoscere il progetto
Agricoltura, Scienza e Autonomia | Un gioco di ruolo per tutte le scuole
Un progetto didattico innovativoPublication date: Tuesday 29 October 2019