Parlare con gli alberi? Oggi è realtà, grazie a sensori che ne rilevano in tempo reale parametri ecologici e fisici, fornendoci informazioni sulla vitalità, l'accrescimento e le condizioni dell'ambiente forestale. In questo modo, si possono studiare i meccanismi di risposta degli alberi rispetto alla variazione dei fattori ambientali, in particolare quelli climatici, convalidando le stime provenienti dalle osservazioni satellitari, anche per foreste in aree geografiche remote e inaccessibili.
Tutto questo lo potrà fare chi parteciperà al Festival della Scienza di Genova, dal 24 ottobre al 3 novembre, visualizzando in diretta sullo smartphone i dati della foresta preferita, davanti a un albero artificiale con luci che variano in colore e intensità in risposta ai segnali trasmessi da un albero realmente monitorato, anche se si trova all'altro capo del pianeta.
Laboratorio a cura dell'Unità Ecologia Forestale del Centro Ricerca e Innovazione di FEM. Qui la pagina dedicata nel sito del Festival.