Follow us
Search

La scomparsa di Giovanni De Stanchina, direttore della stazione sperimentale negli anni Ottanta

Lutto alla Fondazione Mach

Publication date: Monday 30 March 2020

Cordoglio alla Fondazione Edmund Mach per la scomparsa il 22 marzo scorso a Livo, in valle di Non, del dottor Giovanni de Stanchina, direttore della allora Stazione Sperimentale Agraria Forestale di San Michele negli anni Ottanta, esattamente dal 1980 al 1988. Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Pisa, era un uomo che ha anticipato di molto i tempi. Persona mite ma curiosa ed intuitiva, De Stanchina è stato il promotore della frigoconservazione delle mele in Regione e tra i primi a riconoscere l'importanza della sostanza organica nei terreni agricoli. La sua sensibilità verso un'agricoltura pi๠sostenibile fece di lui il determinato promotore della lotta integrata e poi della lotta biologica. Ha pubblicato decine di articoli scientifici. Sotto la sua guida la Stazione Sperimentale si è ampliata verso nuovi settori, soprattutto verso la sostenibilità ambientale.Nella foto, scattata da Vigilio Pinamonti, il dottor Giovanni De Stanchina. Sotto la stazione sperimentale, oggi sede del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach $(document).ready(function(){$('a#image-8460442').colorbox({ current:'', previous:'&laquo,', next:'&raquo,', close:'chiudi' }),}),

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Last modified:Thursday 01 June 2023

Tipologia di contenuto

Notizia