La mostra itinerante Le stagioni degli alberi sarà aperta al pubblico dal 25 settembre al 18 dicembre, presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di S. Michele. Questa mostra, realizzata da APPA, ha visto una forte collaborazione della Fondazione Mach per la preparazione del materiale espositivo. Personale FEM, docente e non, sarà anche impegnato per accompagnare le scolaresche per visite guidate.La mostra ha come tematica centrale la fenologia delle specie arboree (sia spontanee che coltivate) ed espone la rilevanza di questa disciplina anche in relazione allo studio del cambiamento climatico.L'osservazione attenta di foglie, rami, fiori, frutti e delle loro trasformazioni nel corso delle stagioni consente al visitatore di avvicinarsi a temi attuali quali la biodiversità vegetale, il clima, il ruolo silenzioso che il verde urbano svolge migliorando la qualità della nostra vita. La suggestione della biodiversità arborea è ben rappresentata da una piccola collezione di legni tropicali provenienti quasi esclusivamente dal Costa Rica, il Paese centroamericano che possiede la maggior biodiversità per superficie al mondo, grazie alla notevolissima varietà di zone climatiche. Espositori con legni, erbari, campioni vegetali ed essenze profumate consentono un approccio tattile, visivo ed olfattivo.L'orario di apertura dal 25 settembre al 18 dicembre è il seguente: tutti i giorni 9.00/12.30 “ 14.30/18.00. Chiuso il lunedì ed il 1 novembre.Museo degli Usi e Costumi della Gente TrentinaSan Michele all'Adige (TN)Sabato 24 settembre 2016Ore 17.00 Inaugurazione mostraLe stagioni degli alberi. Mostra itinerante sulla fenologiaRealizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente di Trento con la collaborazione della Fondazione Mach
Le stagioni degli alberi. Mostra itinerante sulla fenologia
Museo degli Usi e Costumi delle Gente Trentina, dal 26 settembre al 18 dicembrePublication date: Tuesday 20 September 2016