Seguici su
Cerca

Protezione di melo e pero, 250 esperti del Nord Italia a confronto

A Taio il bilancio fitosanitario 2024 e 2025 delle Pomacee

Data: Venerdì, 21 Novembre 2025

COMUNICATO STAMPA 

Duecentocinquanta esperti dei servizi fitosanitari e degli enti tecnici del Nord Italia si sono confrontati ieri a Taio, presso il COCEA, sullo stato delle avversità da patogeni e fitofagi che hanno interessato il melo e pero nelle annate 2024 e 2025.
L’evento è stato organizzato dall’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach e Melinda, e si colloca nell’ambito dei “Giovedì dell’AIPP”, fitto calendario di appuntamenti che in tutt’Italia intendono fare il punto della situazione sullo stato fitosanitario delle principali colture agrarie. Hanno partecipato in presenza e online esperti provenienti da Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Valle D’Aosta e Emilia Romagna.
Le tematiche di particolare interesse messe in evidenza durante la giornata sono state la Glomerella, complesso fungino di recente comparsa nella frutticoltura del nord Italia (foto), la diversa virulenza di ticchiolatura e oidio nelle due ultime annate, nonché la cimice asiatica, con i risultati sulla parassitizzazione da parte della vespa Trissolcus japonicus nell’ambito del piano nazionale di lotta biologica a questo pericoloso insetto. Altro tema di interesse ha riguardato la problematica dell’afide lanigero, insetto già conosciuto ma di sempre più difficile contenimento a causa della nota carenza di sostanze attive utilizzabili, e l’approfondimento sulle nuove conoscenze sulla biologia dello stesso e sull’attività del parassitoide Aphelinus mali.
La giornata è stata aperta dal prof. Gianfranco Romanazzi, presidente dell’AIPP e ha visto i saluti di Ennio Magnani, presidente di Assomela e della cooperativa Cocea, di Chiara Pelloso, sostituto direttore dell’Ufficio fitosanitario della Provincia autonoma di Trento e Maurizio Bottura, sostituto direttore generale della Fondazione Edmund Mach e dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico. La moderazione è stata affidata a Marina Collina dell’Università di Bologna, per la sessione relativa ai patogeni e a Matteo de Concini, Fondazione Edmund Mach, per la sessione relativa ai fitofagi.
L’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) è una società scientifica, con circa 850 Soci, che svolge attività di formazione ed informazione a supporto di decisori politici, organizzazioni di categoria, tecnici ed operatori agricoli, altri soggetti interessati alla salute delle piante e consumatori. AIPP è composta da consulenti fitosanitari, tecnici dei servizi fitosanitari e di altri enti pubblici, di aziende produttrici di mezzi tecnici per l’agricoltura, ricercatori e studenti appassionati alla cura delle piante.
(sc)

Immagine: Bilancio fitosanitario Pomacee _21 nov 25 -2
Immagine: Bilancio fitosanitario Pomacee _21 nov 25
Immagine: Bilancio fitosanitario Pomacee _21 nov 25_3
Immagine: Bilancio fitosanitario Pomacee _21 nov 25_4
Immagine: Glomerella
Immagine: cimice su mele

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 21 Novembre 2025

Tipologia di contenuto

Comunicato stampa