Seguici su
Cerca

FEM in sintesi

Immagine: fem-in-sintesi_61811717

La Fondazione Edmund Mach è un riferimento a livello nazionale e internazionale per la ricerca, la formazione e il trasferimento tecnologico. Dispone di competenze e tecnologie che la qualificano come un centro all’avanguardia nei campi dell’agricoltura, dell’alimentazione e dell’ambiente.

Attraverso approcci multidisciplinari la FEM promuove una produzione alimentare sostenibile, puntando a pratiche agricole a basso impatto e a conservare la biodiversità genetica. Studi e ricerche mirano a garantire la qualità nutrizionale degli alimenti, ma anche a proteggere la biodiversità naturale, e a consentire soluzioni biotecnologiche per mitigare e misurare l'impatto dei cambiamenti climatici sui sistemi produttivi locali e regionali.

La reputazione internazionale cresce di anno in anno in diversi campi: dalla genomica vegetale alla chimica alimentare, dalla nutrizione alla microbiologia, dalla biotecnologia vegetale alla protezione delle colture per arrivare alla biologia computazionale, all'ecologia e alle scienze ambientali.

Attiva nella costituzione di nuove reti di ricerca, FEM partecipa a diversi cluster e infrastrutture di ricerca nazionali ed europee nel campo della chimica alimentare, della tracciabilità e della gestione delle risorse naturali.

Nella sua ultima valutazione, l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ha giudicato “Eccellente” l’88% dei prodotti della ricerca FEM nell'area Scienze Agrarie e Veterinarie, il 94 % nell’area scienze chimiche e il 99% nell’area scienze biologiche.

Anche sul fronte della formazione, l'ente di San Michele si colloca ai primi posti, promuovendo una filiera formativa completa e articolata su più livelli dall'istruzione tecnica e professionale al corso post diploma per arrivare al programma di dottorato in collaborazione con una cinquantina di enti e università.

Nel confronto fra le scuole superiori operato da Eduscopio, i livelli di formazione dei diplomati all'Istituto Tecnico Agrario sono stati valutati come “Eccellenti”. Inoltre, in base ai risultati nel percorso universitario successivo al diploma la preparazione offerta è qualificata come la migliore tra gli istituti tecnici della provincia di Trento.