Seguici su
Cerca

Terra di Mach, il numero di novembre e l'inserto sulla biodiversità

Fresco di stampa un nuovo numero del notiziario istituzionale FEM

Data: Martedì, 11 Novembre 2025

COMUNICATO STAMPA 

La situazione della Popillia japonica in Trentino, l’avvio del progetto sulla tracciabilità dell’idrogeno verde, le energie al Wired Next Fest di Rovereto, il sistema duale, la sinergia tra didattica e ricerca alla Fondazione Edmund Mach che da sempre contraddistingue l’operato dell'ente fin dalla sua nascita nel lontano 1874, sono alcuni temi affrontati nel nuovo numero di Terra di Mach, che contiene un inserto dedicato alla biodiversità e alle attività svolte dalla FEM in ambito ricerca e sperimentazione.
Il 23° numero del notiziario – nato nel 2008, ha cambiato testata nel 2018 ereditando 43 numeri di “Iasma notizie” – presenta alcuni nuovi progetti in partenza, come quello che monitora lo stress delle foreste europee dallo spazio (FlyForSIF) o quello che studia il paesaggio sonoro delle Alpi (Wildsound).
Spazio anche ad un autunno di eventi tra scienza, gusto e tradizione con la partecipazione ormai consolidata di FEM a tante iniziative sul territorio, gli Open Days in programma nei prossimi giorni, la Rassegna dei vini PIWI con le sue oltre 140 etichette in gara e l’avvio del percorso formativo per imprenditori agricoli.
Arricchiscono il numero, curato dall’Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne, la nuova newsletter, il raduno delle scuole tedesche con il resoconto dell’incontro con le scuole di Kaufbeuren, Immenstadt e Forchheim, che hanno ospitato in oltre mezzo secolo tremila studenti dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige, la convenzione con FBK che incrementa le opportunità di collaborazione tra i due enti.
Lo speciale “Biodiversità” illustra le attività di ricerca, sperimentazione e monitoraggio condotte dalla Fondazione Mach, considerando la biodiversità nei suoi diversi ambiti (ecosistemi terrestri, acquatici, agro-ecosistemi) e alle diverse scale, dal “micro” al “macro”, sottolineando anche l’importanza della conservazione della biodiversità delle specie agricole e zootecniche.
(sc)

Visualizza Terra di Mach n. 22 e l’inserto biodiversità

Immagine: TdM_Novembre2025_normale_copertina lr

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Martedì, 11 Novembre 2025

Tipologia di contenuto

Comunicato stampa