Seguici su
Cerca

Trento si illumina con la Notte della Ricerca

Venerdì 26 settembre dalle 17 al MUSE

Data: Lunedì, 22 Settembre 2025

COMUNICATO STAMPA 

Venerdì prossimo dalle 17 fino a mezzanotte al MUSE, torna l’appuntamento dedicato alla scoperta della scienza e della ricerca, presentata da chi la fa tutti i giorni. Un’occasione per riscoprire il piacere della conoscenza: ricercatori e ricercatrici di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE - Museo delle Scienze al lavoro fuori da aule e laboratori per farsi capire e stimolare la curiosità scientifica. Alle 21 lo spettacolo “Troppo bella per essere vera” sul tema del divario di genere nella ricerca. Prenotazioni aperte online per l’accesso gratuito a tutte le attività

In allegato, con il comunicato stampa, foto dell'edizione della Notte della Ricerca 2023 (©Muse ph. Matteo De Stefano)

Trento, 22 settembre 2025 – Mancano pochi giorni e gli ultimi ritocchi, poi sarà tutto pronto per la Notte della Ricerca, l’evento promosso dalla Commissione Europea, che anche a Trento, in contemporanea con tante altre città europee, accenderà la voglia di entrare in contatto con la scienza. L’appuntamento, che ogni due anni si ripete a Trento da un ventennio, è per venerdì prossimo, 26 settembre quando a partire dalle 17 si alzerà il sipario su una nuova edizione, piena di attività e di belle sorprese scientifiche.
Ad accogliere l’evento sarà ancora una volta il Muse (Trento, Corso del Lavoro e della Scienza, 3), che aprirà gratuitamente le sue porte fino a mezzanotte. E visto il riscontro positivo delle precedenti edizioni, la formula non cambia: stand, presentazioni, dimostrazioni, laboratori e tante attività per farsi raccontare la ricerca in modo divertente da chi ogni giorno la fa, con passione e competenza.
Oltre un centinaio le ricercatrici e i ricercatori coinvolti che lavorano nelle quattro istituzioni promotrici: Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE - Museo delle Scienze. Metteranno a disposizione tutto il loro entusiasmo per avvicinare le persone ai temi della ricerca e della conoscenza, mettendo alla prova le loro doti di divulgazione e in un cassetto l’eventuale timidezza. Sono una piccola rappresentanza degli oltre 1500 ricercatori e ricercatrici che lavorano in Trentino e, per una Notte, racconteranno la loro affascinante storia di scienza.
Dalla fisica alla moda, dalla mente alla biodiversità, dall’energia all’alimentazione, passando per i sensi e il metaverso per arrivare all’archeologia e alla matematica. Sarà un vero e proprio viaggio alla scoperta dei propri gusti, quello attraverso i 56 gli stand allestiti sui vari piani del museo e nel giardino. Un percorso personale, da costruire seguendo l’istinto e lasciandosi trasportare, almeno per una sera, dalla curiosità per la scienza.
Quando nel cielo inizieranno a vedersi le stelle, alle 21 sulla terrazza del MUSE Café, è in programma lo spettacolo “Troppo bella per essere vera” con Maria Vittoria Barrella e la regia di Maura Pettorruso. Lo spettacolo affronta con ironia il divario di genere nel mondo scientifico, mettendo in luce come stereotipi e condizionamenti influenzino ancora oggi il riconoscimento del talento. Uno spettacolo pungente e attuale che, tra risate e riflessioni, porta a interrogarsi sui limiti imposti dalla società e su come superarli. Un’occasione per riflettere su quanto ancora la bellezza, il genere e le aspettative sociali possano influenzare il valore e la carriera, anche nei contesti più inaspettati. Al termine dello spettacolo è previsto un dialogo con l’autore del testo, Massimiano Bucchi dell’Università di Trento.
La Notte calerà poi, come da tradizione, tra musica e balli, accompagnati dalla performance di Dj Zeta.

Le attività
L’Università di Trento sarà presente con 21 stand che apriranno una finestra sul lavoro quotidiano dei dipartimenti e dei centri di ricerca dell’Ateneo, tra esperimenti dal vivo, dimostrazioni, giochi e installazioni. Tra insetti e illusioni ottiche, numeri e realtà virtuale, plastica e protoni, c’è spazio per esplorare e lasciarsi condurre in un viaggio di scoperta che parte dai temi della salute e della sostenibilità, per toccare le tecnologie più innovative e la musica del futuro, e arrivare alle grandi sfide sociali e culturali del nostro tempo.
La Fondazione Bruno Kessler all'edizione di quest'anno della Notte della Ricerca proporrà numerose demo scientifiche dedicate ad alcuni dei progetti in cui sono impegnati i propri studiosi. Fra le più curiose spiccano ile tematiche selfie quantistico, la visione 3D e le batterie del futuro oltre a molti contributi nel campo dell’intelligenza artificiale, a cui si affiancano altri argomenti di attualità, come il contrasto alla violenza di genere, la sostenibilità e la sicurezza informatica.
La Fondazione Edmund Mach punterà sulle attività di ricerca in campo agricolo, ambientale e alimentare. Il pubblico potrà conoscere le nuove specie aliene che minacciano le piante e i metodi per contrastarle, sottoporsi a test sulla sensibilità dei propri sensi, provare ad usare pipette e sbirciare nei microscopi, collaborare a progetti di “Citizen science” sull’aria e sulla presenza di zecche, esplorare i “paesaggi sonori” degli habitat degli animali intorno a noi, riconoscerne le tracce. Non mancheranno, per i più piccoli, occasioni di vincere qualche premio partecipando ai quiz proposti!
In occasione dell'Anno internazionale dei ghiacciai, tra le molte attività organizzate il MUSE - Museo delle Scienze propone "Sui ghiacciai c'è vita! Alla scoperta della fauna glaciale", storie di trasformazioni ed estinzioni attraverso video, racconti, strumentazione da campo e collezioni e "Ghiacciai e nevicate. Quant’acqua sarà disponibile in futuro?" dedicata al tema del ritiro dei ghiacciai, determinato dall'aumento delle temperature e alle conseguenti variazioni del regime idrico.
Parteciperà all’evento anche la Fondazione Hub Innovazione Trentino con un’attività di orientamento tra le proposte della Notte.
L’evento è organizzato in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e Trentino Marketing e con il patrocinio del Comune di Trento, che sarà presente anche con uno stand dedicato alla transizione verso sistemi alimentari locali più equi, ecologici e inclusivi.

Come partecipare
Per l’accesso a tutte le attività e al Muse dopo le 17 è consigliata la prenotazione, che si può fare gratuitamente sul sito dedicato Ticketlandia.com 
Tutte le informazioni sulla Notte della Ricerca a Trento sono disponibili sul sito: https://nottedellaricerca.tn.it/ 

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 22 Settembre 2025

Tipologia di contenuto

Comunicato stampa