Programma
Nell'anno della ricorrenza dei 150 anni dell'Istituto Agrario di S. Michele, la Fondazione Mach partecipa con una ricca offerta di attività a Pomaria. Ecco il programma.
MOSTRA POMOLOGICA
Un percorso espositivo che si snoda tra le mele selvatiche e storiche coltivate nel nostro territorio regionale per giungere alle principali varietà e cloni attualmente sul mercato, varietà resistenti e alcune selezioni frutto del programma di miglioramento genetico FEM.
A cura del Centro Ricerca e Innovazione
MELETO GUYOT
L’innovativa forma di allevamento del melo messa a punto da FEM: un’opportunità per scoprire le possibili applicazioni e tutti i vantaggi offerti dal nuovo sistema.
A cura del Centro Trasferimento Tecnologico
COME SI CONSERVA LA MELA
Test dimostrativi di maturazione delle mele e di controllo della qualità in conservazione.
Quando: sabato e domenica al pomeriggio.
A cura del Centro Trasferimento Tecnologico
CONOSCERE LE VARIETÀ DI MELE
Stand dedicato alla promozione delle numerose varietà di mele attualmente coltivate e alla riscoperta delle vecchie varietà storicamente presenti in Val di Non.
Quando: sabato tutto il giorno.
A cura degli studenti del Centro Istruzione e Formazione
CONOSCERE LE TRASFORMAZIONI AGROALIMENTARI
Laboratorio agroalimentare per mostrare il processo di trasformazione dalla mela al succo, la lavorazione del latte per ottenere ricotta e tosella e della carne per produrre la mortandela della Val di Non.
Quando: sabato e domenica tutto il giorno.
A cura degli studenti del Centro Istruzione e Formazione
TEMPORARY APPLE STORE – LA BOTEGIA DEI POMI
Uno stand dove potrai assaggiare e acquistare le mele raccolte nel Frutteto Storico di Cles!
Assaggia le mele di un tempo! Qual è la più croccante? E la più dolce? E quella dalla buccia opaca sarà più aromatica?
Un acquisto solidale! Tutto il ricavato della vendita del Temporary Apple Store sarà devoluto in beneficenza al Comitato Amici della Fondazione Ivo de Carneri.
A cura degli studenti del Centro Istruzione e Formazione e del Comitato Amici della Fondazione Ivo de Carneri
Per maggiori informazioni visita la pagina web di Pomaria 2024.