Programma
Organizzata dalla Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole, da ormai venti anni Pomaria è la festa del raccolto della Val di Non. Una festa immersa nei caldi colori dell’autunno in cui i visitatori possono conoscere il territorio, la sua arte e la sua storia.
I tre Centri della Fondazione Mach prendono parte attivamente all'evento, con un programma che offre ai visitatori punti di vista diversi:
- la scuola sarà impegnata con uno spazio dedicato al Laboratorio agroalimentare, con degustazioni per mostrare il processo di trasformazione dalla mela al succo, ma anche la lavorazione del latte per ottenere formaggio Tosela e della carne per produrre la Mortandèla della Val di Non; un secondo spazio, dedicato alla promozione delle numerose varietà di mele attualmente coltivate e alla riscoperta delle vecchie varietà storicamente presenti in Val di Non; e infine, la "Botegia dei pomi", dove potrai conoscere e acquistare le mele raccolte nel Frutteto Storico di Cles (i cui ricavati andranno in beneficenza al Comitato Amici della Fondazione Ivo de Carneri)
- il Centro Trasferimento Tecnologico mostrerà come si conserva la mela, con test di maturazione dei frutti e di controllo della qualità in conservazione
- a cura del Centro Ricerca e Innovazione la Mostra pomologica, un percorso espositivo che si snoda tra le mele selvatiche e storiche coltivate nel nostro territorio regionale per giungere alle principali varietà e cloni attualmente sul mercato, varietà resistenti e alcune selezioni frutto del programma di miglioramento genetico FEM.
Programma dell'offerta FEM qui. Pagina ufficiale e programma dell'evento qui.