Programma
Le infrastrutture verdi svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita nelle città. Questo workshop approfondisce, anche attraverso esperienze pratiche, il loro contributo all'erogazione di servizi ecosistemici e al recupero di ambienti degradati in contesti urbani e peri-urbani. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto ForestValue2,gestito dal CREA, e del Gruppo di Lavoro SISEF Verde Urbano.
PROGRAMMA
8.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9.00 SALUTI DI BENVENUTO
- FRANCESCO SPAGNOLLI (Presidente Fondazione Edmund Mach)
- ANDREA ROCCHI (Presidente del Consiglio per la ricerca e l’analisi dell’economia agraria)
- ALESSANDRO GRETTER (Rappresentante AG7 EUSALP)
- ALESSANDRO PALETTO (Presidente Associazione Forestale del Trentino)
- CLAUDIO MAURINA (Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Trento)
9.30 SESSIONE “INFRASTRUTTURE VERDI, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E RECUPERO DI AMBIENTI DEGRADATI”
moderatore: Piermaria Corona (Centro di ricerca Foreste e Legno, CREA)
- PROGETTARE LE INFRASTRUTTURE VERDI CON AIRTREE, PER QUANTIFICARE GLI INQUINANTI ATMOSFERICI RIMOSSI DA ALBERI E ARBUSTI. Alivernini A. (Centro Foreste e Legno, CREA), Fares S. (CNR)
- L'ESPERIENZA DEL COMUNE DI TRENTO PER LA GESTIONE DEL VERDE E DELLE ALBERATURE. Mosca E. (Ufficio Parchi e Giardini, Comune di Trento)
- VERDE AGRICOLO E VERDE URBANO: UN LEGAME INDISSOLUBILE IN ALTO ADIGE. Bozzi G. (Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Trento)
- INFRASTRUTTURE FERROVIARIE E CONTAMINAZIONE DA METALLI PESANTI: VALUTAZIONE DEL RUOLO MITIGATIVO DELLE FASCE ARBORATE. Simonelli F.G., Sitzia T. (TESAF, Università degli studi di Padova)
11.00 COFFEE BREAK
11.15 SESSIONE “INFRASTRUTTURE VERDI E SOSTENIBILITÀ SOCIALE”
moderatore: Gian Antonio Battistel (Fondazione Edmund Mach)
- TECNICI SUPERIORI DEL VERDE: 20 ANNI DI FORMAZIONE ALLA FONDAZIONE EDMUND MACH. Bonomi C. (FEM - CIF - Dipartimento Istruzione Post Secondaria - AFP Verde)
- IL VERDE URBANO: UNO STRUMENTO DI SOSTENIBILITÀ PER LA CITTÀ. Sanesi G. (Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, GdL Verde Urbano SISEF)
- SOLUZIONI BASATE SULLA NATURA PER IL COMFORT TERMICO: STRATEGIE INTEGRATE DI CO-PROGETTAZIONE PER BOLZANO. Pace R., Chen Y., Siclari I., Zandonella Callegher C. (EURAC Research)
- PERCEZIONE E USO DELLE INFRASTRUTTURE VERDI URBANE POST-PANDEMIA DA COVID-19. Cantiani M.G. (Università degli studi di Trento), Paletto A. (Centro Foreste e Legno, CREA), De Meo I. (Centro Agricoltura e Ambiente, CREA)
15.00 VISITA STUDIO con Lucio Sottovia (Associazione Forestale del Trentino). Visita didattico-divulgativa al Parco Gocciadoro (Comune di Trento) per osservare gli otto habitat presenti e i principali aspetti legati della biodiversità urbana.
Ritrovo dei partecipanti: Villaggio del fanciullo SOS
L’ACCESSO AL WORKSHOP È GRATUITO, comunicare la partecipazione non oltre il 07.05.2025 tramite il link: https://forms.gle/kSJgXjo7QQ1boJJ76
Informazioni: sofia.baldessari@crea.gov.it
Scarica qui la locandina!