Seguici su
Cerca

Wired Next Fest 2025 Trentino

Anche FEM partecipa al festival dedicato a innovazione, tecnologia, scienza e cultura

Rovereto, varie sedi

03-05 ottobre 2025

Immagine: 061053-5465465

Programma

Presente anche la Fondazione Mach all'edizione 2025 del Wired Next fest. Il tema di quest'anno è Energie: un invito ad agire e ripensare il nostro rapporto con il pianeta e la società, esplorando le forze umane, tecnologiche, ambientali che stanno trasformando il nostro tempo. Al centro del dibattito ci sono l’intelligenza artificiale, il green-tech, l’autonomia tecnologica dell’Europa e la competitività globale, l’automazione, le disuguaglianze, la sicurezza e la formazione.

Ecco di seguito gli eventi che ci riguardano da vicino.

 

Data: venerdì 3 ottobre 2025

Orario: 10:00 - 10:30

Nome della sessione: Ci vuole naso

Nome del luogo: Palazzo del Bene

Descrizione

Come fa il cervello umano a percepire un odore? Scoprire il funzionamento di questo meccanismo permetterebbe ai ricercatori di realizzare un naso artificiale e dare la possibilità ai robot di percepire gli odori

Speaker

  • Franco Biasioli (Responsabile U.R. Qualità sensoriale)
  • Giuliano Iurilli (Lab head and Senior Researcher, Center for Neuroscience and Cognitive Systems, IIT)

Data: venerdì 3 ottobre 2025

Orario: 17:25 - 17:55

Nome della sessione: L'energia verde delle città

Nome del luogo: Palazzo del Bene

Descrizione

Il verde urbano è un’infrastruttura critica: raffresca i quartieri, filtra l’aria, assorbe le piogge estreme e migliora la salute pubblica, con impatti misurabili su consumi energetici e qualità della vita. Dalle foreste urbane ai tetti verdi, dai corridoi d’ombra alle “sponge city”, il paesaggio diventa politica climatica e sicurezza urbana. Un focus su ciò che serve ora: trasformare potature e scarti in energia locale, integrare natura e comunità energetiche, pianificare manutenzione e nuove competenze. Dall’arredo al capitale verde: strumenti, dati e casi concreti per città più resilienti oggi e domani.

Speaker

  • Cristina Bonomi (Tutor didattico del corso di Alta Formazione Professionale "Tecnico Superiore per il Verde Sostenibile")
  • Elena Gottardini (Responsabile U.R. Botanica Ambientale)
  • Alessandro Paletto (Ricercatore, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria)

Data: sabato 4 ottobre 2025

Orario: 10:00 - 10:40

Nome della sessione: Nuove fonti di energia pulita

Nome del luogo: Palazzo del Bene

Descrizione

Dal campo all’energia: scarti agricoli, residui forestali e rifiuti organici alimentano bioenergie e producono bio‑idrogeno da fermentazione, tagliando emissioni e dipendenze estere. Oltre a sole ed eolico, entrano in gioco tecnologie pronte, accumuli e reti locali che integrano calore ed elettricità, mentre tracciabilità e criteri di sostenibilità assicurano filiere trasparenti. Sono tante le strade che possono aiutarci ad abbandonare le fonti fossili.

Speaker

  • Luana Bontempo (Responsabile U.R. Tracciabilità)
  • Franco Cotana (Amministratore delegato, RSE (Ricerca sul Sistema Energetico)
  • Silvia Silvestri (responsabile U.R. Bioeconomia)
  • Ruggero Bellini (Ricercatore, Istituto Italiano di Tecnologia di Torino)

Data: sabato 4 ottobre 2025

Orario: 11:35 - 12:05

Nome della sessione: Il grande serbatoio verde

Nome del luogo: Palazzo del Bene

Descrizione

Foreste e sistemi agroforestali sono un’infrastruttura climatica: assorbono CO2, attenuano ondate di calore e piogge estreme, rigenerano suolo e risorsa idrica. Dal bosco agli edifici, il legno prolunga lo stoccaggio di carbonio e sostituisce materiali energivori; ma siccità, incendi e parassiti impongono gestione attiva e specie più resilienti. Tracciabilità, filiere corte e buona manutenzione rendono misurabili benefici ambientali ed economici, con ricadute per comunità e imprese. Cosa serve per trasformare il “serbatoio” naturale in politica climatica efficace?

Speaker

  • Damiano Gianelle (Dirigente Centro Ricerca e Formazione FEM)
  • Riccardo Valentini (Professore ordinario presso l’Università della Tuscia di Biologia ed Ecologia Forestale e Digital Technologies for Smart Climate Forestry)
 

Il programma completo della manifestazione è disponibile sulla pagina web dell'evento https://eventi.wired.it/nextfest25-trentino/home 

Date e orari

03
Ott
Inizio evento 09:00
05
Ott
Fine evento 18:45

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Contatti

Organizzatori
UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE

UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 24 Settembre 2025