Seguici su
Cerca

Mapping 3D alla Fondazione Mach - il Backstage

Il 12 Aprile scorso l'antico Monastero agostiniano di San Michele è stato protagonista assoluto per dieci incredibili minuti, davvero emozionanti, di uno spettacolo tridimensionale e virtualmente interattivo..vediamo come è stato realizzato!

Data: Giovedì, 05 Giugno 2014

In occasione del140° Anniversariodella Fondazione Edmund Machle pareti millenarie dell'ex-monastero agostiniano di San Michele all'Adigesono diventate teatro di uno spettacolo Mapping 3D, realizzato daApparati Effimeri , Sound Design Nicola Giannini, andato in scena Sabato 12 Aprile 2014.Abbiamo visto la torre trasformarsi in strumentazioni scientifiche, la parete centrale divenire un gigantesco schermo di proiezione e trasformarsi in tanti diversi colori. Abbiamo messo in scena reazioni chimiche, processi biologici, il funzionamento di alcune sofisticate attrezzature di laboratorio. Il microcosmo della biologia e della chimica ha dato vita per una sera ad incredibili effetti speciali.L'intera struttura è stata letteralmente riempita di acqua, terra, vino. Per alcuni minuti il Monastero è diventato un enorme acquario, con pesci veri che interagivano realmente con le finestre del palazzo. Poco dopo si è trasformato in terrario, con veri topolini di bosco che si muovevano sul monastero trasformato in un perfetto diorama con tanto di terra e piante.Come è stato possibile tutto ciò? Oltre all'elaborazione al Computer con tecniche di Architectural mapping e rendering 3D, è stato utilizzato anche un modello in scala ridotta del Monastero...vedete come nel video del Backstage!www.youtube.com/watch?v=IgKER5sKs6oQui il Video integrale del Mapping 3Dwww.youtube.com/watch?v=e5UKhCWI0jo

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 01 Giugno 2023

Tipologia di contenuto

Notizia