AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DEL DIRETTORE GENERALE DELLA FONDAZIONE EDMUND MACH
DG2025Data di scadenza:Tuesday 30 September 2025

Selection code
DG2025Publication date
26/08/2025Deadline
30/09/2025Job announcement
ENTE CHE PROCEDE ALLA SELEZIONE
La Fondazione Edmund Mach (FEM) è una fondazione privata - ente strumentale della Provincia autonoma di Trento (l.p. 14/2005) – che opera nelle attività di ricerca scientifica, trasferimento tecnologico e istruzione e formazione in ambito agrario, alimentare, forestale e ambientale, nonché nella produzione agricola.
La Fondazione promuove, realizza e sviluppa attività di istruzione e formazione, anche volte a promuovere una più diffusa cultura rurale, sociale e ambientale, di trasferimento tecnologico e consulenza alle imprese e agli enti pubblici, di ricerca e sperimentazione scientifica, finalizzate alla crescita socio-economica e culturale degli addetti all'agricoltura nonché allo sviluppo del sistema agroalimentare e forestale, con particolare riferimento alle loro interconnessioni con l'ambiente e in armonia con la tutela e la valorizzazione del territorio trentino. Inoltre, favorisce, realizza e sviluppa attività di ricerca, di educazione e d'informazione sugli ecosistemi naturali alpini, con particolare riferimento agli aspetti forestali e faunistici, nonché attività di studio e di proposta per la conservazione ed il recupero di aree a vocazione naturalistica. Svolge la sua attività con attenzione a utilizzarne i risultati a vantaggio dello sviluppo economico, sociale e culturale della realtà trentina nella quale la Fondazione è profondamente radicata.
In FEM operano complessivamente oltre 700 risorse umane, con contrattazioni collettive di lavoro diverse in relazione ai diversi settori di attività ed il bilancio si attesta sui € 50.000.000,00. La FEM ha inoltre ottenuto la certificazione Family audit, strumento manageriale per l'adozione di politiche di gestione del personale orientato al benessere dei dipendenti e delle loro famiglie, e adottato un Piano di uguaglianza di genere, che prevede azioni concrete atte a perseguire il rispetto dell’uguaglianza e della diversità.
Per maggiori informazioni si rinvia al link https://fmach.it.
STRUTTURA AD AVVISO PUBBLICO E FIGURA RICERCATA
In esecuzione della deliberazione del Consiglio di amministrazione n. 33 del 5 agosto 2025 è pubblicato il presente avviso pubblico per l'assunzione a tempo determinato del Direttore generale .
La presente procedura è indetta dalla FEM applicando l’art. 17 (Posizioni dirigenziali) della “Procedura per la selezione delle risorse umane della Fondazione Edmund Mach” (d’ora innanzi “Procedura”).
FUNZIONI DEL DIRETTORE GENERALE
Il Direttore generale esegue le deliberazioni e attua gli indirizzi dettati dal Consiglio di amministrazione. Assume la visione unitaria degli indirizzi e degli obiettivi adottati dal Consiglio di amministrazione e dal Presidente e risponde della loro attuazione complessiva. A tal fine il Direttore generale garantisce la maggiore efficienza, l’economicità ed efficacia delle risorse impiegate nelle attività della Fondazione.
Svolge funzioni di guida, coordinamento ed impulso nei confronti dei Dirigenti delle strutture, in ordine al perseguimento degli obiettivi e all’attuazione dei piani e dei programmi.
La posizione di Direttore generale comporta il controllo degli atti attinenti alla funzionalità amministrativa e gestionale. In caso di inadempimento, previa diffida, adotta in via sostitutiva gli atti di competenza delle strutture della FEM.
Per quanto riguarda lo svolgimento delle funzioni, tra cui rientrano anche quelle di delegato del datore di lavoro in materia di salute, sicurezza e tutela ambientale, si rimanda nel dettaglio al Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (ROF) ed in particolare all’art. 15 (Funzioni del Direttore generale) ed al relativo allegato A), disponibili al seguente collegamento web:
DURATA DEL CONTRATTO
L’assunzione è con contratto a tempo determinato per la durata di 3 anni, rinnovabile.
TRATTAMENTO ECONOMICO E CONTRATTO DI LAVORO COLLETTIVO APPLICATO
Il trattamento economico annuo, comprensivo della tredicesima mensilità, è di complessivi lordi Euro 150.000,00-, di cui Euro 15.000,00- variabili attribuiti in relazione al grado di conseguimento degli obiettivi.
Nel caso in cui venga conferito l’incarico ad un dipendente interno già assunto a tempo indeterminato, lo stesso, qualora compatibile, comporterà l’attribuzione del trattamento economico integrativo volto a determinare, per la durata dell’incarico, l’attribuzione del medesimo trattamento di complessivi lordi Euro 150.000,00-, di cui Euro 15.000,00- variabili attribuiti in relazione al grado di conseguimento degli obiettivi. In caso di non compatibilità, lo stesso verrà collocato in aspettativa con diritto di riassunzione nel caso di cessazione dell’incarico di direttore generale, anche se anticipata.
Il rapporto di lavoro sarà regolato dal “CCNL Dirigenti aziende produttrici di beni e servizi”.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al presente avviso pubblico i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di altro Stato (appartenente o meno all’Unione Europea): sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; possono partecipare alla procedura i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea o di altri Stati, purché in possesso dei seguenti requisiti:
- a) godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza (ovvero i motivi del mancato godimento);
- b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
- idoneità fisica all’impiego, rapportata alle mansioni lavorative richieste dalla figura professionale richiesta. All’atto dell’eventuale assunzione la FEM ha facoltà di sottoporre a visita medica collegiale di controllo il candidato, il quale può farsi assistere da un medico di fiducia assumendosi la relativa spesa;
- immunità da condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici perpetua o temporanea per il periodo dell’interdizione incluse quelle, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale (dei delitti dei Pubblici Ufficiali contro la Pubblica Amministrazione);
- immunità da condanne per i reati previsti agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quater.1, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale e da sanzioni interdittive all'esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori, ovvero l'interdizione perpetua da qualunque incarico nelle scuole di ogni ordine e grado e da ogni ufficio o servizio in istituzioni o strutture pubbliche o private frequentate prevalentemente da minori nonché l'applicazione della misura di sicurezza del divieto di svolgere lavori che prevedano un contatto abituale con minori;
- per i cittadini italiani, non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati destituiti, licenziati o dichiarati decaduti dall’impiego per aver conseguito l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile oppure per lo svolgimento di attività incompatibile con il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione o per enti di diritto privato in controllo pubblico;
- non incorrere in alcuna delle cause inconferibilità e incompatibilità di cui al Decreto Lgs. n. 39/2013;
- per i cittadini soggetti all'obbligo di leva: essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo;
- personale con qualifica di dirigente, personale con qualifica di quadro, ricercatore o tecnologo di primo e secondo livello ai sensi del CCPL Fondazioni di ricerca di cui alla L.p. 14/2005, o personale con qualifiche corrispondenti nel settore pubblico o privato;
- Laurea Vecchio ordinamento o Specialistica o Magistrale in materie tecniche, giuridiche o economiche;
- svolgimento di funzioni di dirigente di durata almeno biennale continuativa;
- esperienza di almeno 5 anni in ruoli di responsabilità nella gestione e organizzazione di risorse umane e gruppi di lavoro;
- conoscenza o esperienza degli Enti del sistema Provincia autonoma di Trento, con particolare riferimento agli aspetti organizzativi, amministrativi e del settore agricolo, eventualmente verificabile in sede di colloquio.
Ai sensi dell’articolo 49 della legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (Revisione dell'ordinamento del personale della Provincia autonoma di Trento), i periodi di lavoro a tempo parziale svolti per esigenze di cura dei figli fino a dieci anni, dei conviventi, dei parenti e degli affini fino al secondo grado non autosufficienti sono considerati come periodi a tempo pieno.
Non viene presa in considerazione, ai fini del calcolo dell'esperienza professionale richiesta per l'accesso, l'attività di insegnamento.
Ai fini del computo, si considera l’anno intero pari a 365 giorni; le frazioni di anno sono valutate in ragione mensile, considerando come mese intero periodi continuativi di trenta giorni o frazioni superiori o uguali a quindici giorni.
Si considerano utili ai fini del calcolo dell'esperienza professionale richiesta per la partecipazione, tutte le assenze, purché contenute, singolarmente considerate, nel limite di un periodo inferiore a 120 giorni continuativi. Sono inoltre considerate utili, a prescindere dalla loro durata, le assenze previste dal D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 (congedo di maternità, di paternità, parentale, per malattia del figlio) nonché, in generale, tutte le assenze per congedi straordinari o aspettative espressamente previsti dalla legge, utili per la progressione di carriera.
Sono esclusi dalla presente procedura i lavoratori pubblici o privati collocati in quiescenza secondo quanto previsto dall’art. 53bis della L.P. 7/1997 sul personale della Provincia.
PARTICOLARI COMPETENZE RICHIESTE (ELEMENTI PREFERENZIALI)
Per la valutazione e individuazione delle migliori candidature sono considerate le seguenti particolari competenze e conoscenze:
- a) competenze manageriali e capacità di direzione di strutture complesse;
- b) aver maturato esperienza nella direzione di strutture dirigenziali e avere conseguito risultati positivi nelle valutazioni delle prestazioni effettuate;
- c) spiccate doti relazionali, di mediazione e di organizzazione e della gestione del personale, predisposizione al lavoro in team e flessibilità nello svolgimento delle funzioni;
- d) conoscenza in materie agrarie, forestali e ambientali in ruoli di responsabilità nell’ambito pubblico o privato nella programmazione e nella supervisione di attività di ricerca e/o di trasferimento tecnologico e/o formative in ambito agroalimentare e/o ambientale;
- e) conoscenza delle problematiche agrarie/forestali ed ambientali del Trentino;
- f) conoscenza della normativa inerente alle tematiche della formazione, della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico;
- g) conoscenza ed esperienza nel mondo della ricerca e dell’innovazione con particolare riferimento al settore pubblico a livello nazionale, europeo e internazionale;
- h) capacità comunicative ed esperienza nelle negoziazioni, capacità di lavorare per progetti e obiettivi;
- i) conoscenza della lingua tedesca e/o inglese.
CONDIZIONI PER L’ASSUNZIONE
Non possono essere assunti coloro che negli ultimi 5 anni, precedenti all’assunzione, siano stati destituiti o licenziati da una pubblica amministrazione per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa o siano incorsi nella risoluzione del rapporto di lavoro in applicazione dell’articolo 32 quinques, del Codice penale o per mancato superamento del periodo di prova nella medesima categoria e livello a cui si riferisce l’assunzione.
Comporta l’impossibilità ad essere assunti a tempo determinato, per le stesse funzioni anche l’essere stati oggetto, negli ultimi 3 anni precedenti ad un’eventuale assunzione a tempo determinato, di un parere negativo sul servizio prestato al termine di un rapporto di lavoro a tempo determinato.
La FEM si riserva di provvedere all’accertamento dei suddetti requisiti e potrà disporre in ogni momento l’esclusione dalla procedura dei concorrenti in difetto dei requisiti prescritti. L’esclusione verrà comunicata all’interessato.
Con la presentazione della domanda di partecipazione alla procedura, nelle forme di cui al D.P.R. 445/2000, il candidato si assume la responsabilità della veridicità di tutte le informazioni fornite nella domanda e negli eventuali documenti allegati, nonché della conformità all’originale delle copie degli eventuali documenti prodotti.
La FEM si riserva la facoltà di procedere a verifiche a campione e qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera; tale dichiarazione inoltre, quale “dichiarazione mendace”, sarà punita ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
TERMINE E MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Per presentare la propria candidatura in risposta al presente avviso pubblico gli interessati dovranno far pervenire unicamente all’indirizzo curricula@fmach.it, entro le ore 23.59 del giorno 30 settembre 2025 (farà fede la data e l’ora di ricezione nell’account di posta elettronica della FEM), apposita domanda che dovrà essere redatta su carta semplice, utilizzando il fac-simile allegato A “Domanda avviso Direttore generale 2025”.
Nella domanda, redatta in carta semplice, l’interessato dovrà dichiarare, sotto la propria personale responsabilità, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e consapevole della decadenza dagli eventuali benefici ottenuti e delle sanzioni penali previste rispettivamente dagli articoli 75 e 76 del citato decreto, per le ipotesi di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, il possesso dei requisiti richiesti di cui al paragrafo precedente (per evitare errori nella predisposizione della domanda si invita ad utilizzare il fac-simile allegato A “Domanda avviso Direttore generale 2025”).
I requisiti richiesti saranno di norma autocertificati: il candidato dovrà a tale proposito indicare tutti gli elementi necessari per permettere alla FEM di verificare quanto dichiarato.
Alla “Domanda avviso Direttore generale 2025” (Allegato A), disponibile sia in formato .docx sia in formato .pdf (anche in calce alla presente pagina web), dovranno essere allegati:
- curriculum vitae preferibilmente redatto in formato europeo;
- scheda individuale Direttore generale 2025 redatta secondo lo schema allegato B, disponibile sia in formato .docx sia in formato .pdf (anche in calce alla presente pagina web);
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
La domanda con i relativi allegati dovranno essere inviati solamente in formato PDF o JPEG.
Dal curriculum vitae e dalla scheda individuale (allegato B) dovranno essere chiaramente desumibili le particolari competenze e conoscenze, e precisamente:
- a) competenze manageriali e capacità di direzione di strutture complesse;
- b) aver maturato esperienza nella direzione di strutture dirigenziali e avere conseguito risultati positivi nelle valutazioni delle prestazioni effettuate;
- c) spiccate doti relazionali, di mediazione e di organizzazione e della gestione del personale, predisposizione al lavoro in team e flessibilità nello svolgimento delle funzioni;
- d) conoscenza in materie agrarie, forestali e ambientali in ruoli di responsabilità nell’ambito pubblico o privato nella programmazione e nella supervisione di attività di ricerca e/o di trasferimento tecnologico e/o formative in ambito agroalimentare e/o ambientale;
- e) conoscenza delle problematiche agrarie/forestali ed ambientali del Trentino;
- f) conoscenza della normativa inerente alle tematiche della formazione, della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico;
- g) conoscenza ed esperienza nel mondo della ricerca e dell’innovazione con particolare riferimento al settore pubblico a livello nazionale, europeo e internazionale;
- h) capacità comunicative ed esperienza nelle negoziazioni, capacità di lavorare per progetti e obiettivi;
- i) conoscenza della lingua tedesca e/o inglese.
La domanda dovrà essere firmata dal candidato o dalla candidata a pena di esclusione.
Alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia semplice di un documento d’identità (fronte e retro) in corso di validità (qualora le dichiarazioni contenute nella domanda non siano sottoscritte alla presenza del dipendente addetto).
Nel caso in cui dalle dichiarazioni emergano incongruenze, dubbi od incertezze, la FEM si riserva di chiedere chiarimenti e/o documenti da produrre entro il termine perentorio indicato.
Tutti i requisiti e i titoli prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione all’avviso pubblico, nonché alla data di assunzione o inquadramento.
Il presente avviso è emanato nel rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi del D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell’art. 6 della L. 28 novembre 2005, n. 246”.
I candidati sono tenuti, in ogni caso, a comunicare, tempestivamente, alla FEM qualsiasi variazione dei dati dichiarati nella domanda di partecipazione all’avviso pubblico.
Ai sensi di quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016, recante disposizioni in merito al codice di protezione dei dati personali, i dati forniti dai candidati tramite l’istanza formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa suddetta e degli obblighi di riservatezza, per provvedere agli adempimenti connessi alla presente procedura.
La FEM non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato oppure da una mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi digitali, postali, telegrafici, via fax o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
La FEM si riserva la facoltà di effettuare dei controlli, anche a campione, sulle dichiarazioni sostitutive di cui sopra; sanzioni penali sono previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 per le ipotesi di formazione o uso di atti falsi e di dichiarazioni mendaci.
ESAME DELLE DOMANDE - COMMISSIONE
Secondo quanto previsto dalla deliberazione del Consiglio di amministrazione n. 33 del 5 agosto 2025 e dall’art. 17 della Procedura, una Commissione provvederà all’analisi della documentazione prodotta dai candidati per ciascuno dei quali, verificato il possesso dei requisiti richiesti, elaborerà apposita scheda in grado di evidenziare le esperienze e i titoli culturali e professionali più significativi e in linea con le esperienze richieste per la Direzione generale, come riportate dal presente avviso. La Commissione individuerà fino a massimo 3 candidature ritenute maggiormente idonee che verranno trasmesse al Consiglio di Amministrazione.
Al fine di individuare le 3 candidature ritenute maggiormente idonee la Commissione potrà procedere a un colloquio con tutti o parte dei candidati per la verifica del possesso delle particolari competenze.
EVENTUALE CONFERIMENTO DELL'INCARICO E COMUNICAZIONE ESITO AI CANDIDATI
Il Consiglio di amministrazione, sulla base delle schede trasmesse dalla Commissione, può individuare all’interno della rosa dei candidati fornita dalla Commissione, previo eventuale colloquio, il/la candidato/candidata ritenuto/a più idoneo/a all’incarico e adotterà conseguentemente le competenti determinazioni con propria deliberazione, che sarà pubblicata nel sito internet dell’Amministrazione trasparente:
L’eventuale assunzione a tempo determinato e conferimento dell'incarico si perfeziona con la sottoscrizione del contratto individuale previa verifica della sussistenza dei requisiti e delle condizioni richiesti.
L’esito della selezione verrà comunicato ai candidati al termine della procedura della selezione in forma individuale via posta elettronica (NO PEC) al contatto utilizzato per l’invio della domanda e curriculum.
DOCUMENTAZIONE DA COMPROVARE IN CASO DI ASSUNZIONE E I RELATIVI TERMINI
Entro i termini individuati dalla FEM antecedenti all’assunzione il candidato dovrà fornire, pena decadenza dall’assunzione, la documentazione comprovante il possesso dei requisiti richiesti per partecipare alla selezione nonché ogni altra documentazione/attestato che la FEM riterrà necessari in relazione alla posizione di Direttore generale da ricoprire.
RESPONSABILE E TERMINE DEL PROCEDIMENTO E CONTATTI
Il responsabile del procedimento è individuato nel dott. Daniele Barbacovi, che supporta il dirigente della Ripartizione Organizzazione e Risorse umane nel coordinamento dell’Ufficio Sviluppo Risorse Umane.
Il termine per la conclusione della procedura è fissato in 90 giorni dal termine di scadenza della presentazione delle domande, salvo motivato rinvio.
Per eventuali informazioni sulla procedura, è disponibile l’Ufficio Sviluppo Risorse Umane, via Mach 1, 38098 San Michele all’Adige (TN), telefono 0461 615542 / 180.
TRATTAMENTO DEI DATI
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR” o “Regolamento”), ed in generale in osservanza del principio di trasparenza previsto dal Regolamento medesimo, l’informativa in merito al trattamento dei dati personali è disponibile nella pagina web dedicata:
https://fmach.it/Privacy/Trattamento-dei-dati-personali-Selezioni