Seguici su
Cerca

ROSAFORTE Vino Liquoroso

Bottiglia

Immagine: Rosaforte

Formato: personalizzata (0,5 litri)

Uve

Moscato rosa: antico vitigno di probabile stirpe ellenica, appartenente alla vasta famiglia dei Moscati.

Zona di produzione

Appezzamenti Becchetti e Oberrauch: situati in zona collinare, ad un'altezza di 250 m s.l.m., a monte dell'Istituto Agrario; pendenza 25-40%, esposizione a ovest. Entrambi di origine morenica posti su terrazzamenti alluvionali a mineralogia mista di prevalenza calcareo-dolomitica; terreni a discreto contenuto di calcare attivo, profondi, bruno-rossastri a tessitura franco–limosa e con contenuto in argilla pari al 15%; medio-basso il contenuto di sostanza organica.

Vendemmia

Accurata e rigorosa selezione manuale delle uve in cassette, eseguita verso la seconda/terza decade di settembre, in funzione dell’annata; resa di 30 quintali/ettaro (0,75 kg/ceppo). In base alle scelte strategiche dell’enologo, segue un appassimento naturale all’aria in graticci dedicati, fino al raggiungimento del grado zuccherino ottimale in sinergia con la giusta percentuale di grappoli infavati. Segue un’ulteriore cernita delle uve atte alla successiva vinificazione.

Vinificazione

In principio viene effettuata una lenta pigiatura dell’uva appassita (pigeage) secondo il rigoroso metodo Porto. L’uva pigiata viene posta a raffreddare in serbatoi di acciaio ove subisce una macerazione pre-ferementativa a freddo per circa 48-72 ore. Una volta raggiunti, in fermentazione, 4-5 % vol. di alcol, si procede alla svinatura (il liquido ancora in fermentazione, prende il nome di mistella), elevando il grado alcolico a 18-20 % vol (fortificazione). Per la scelta delle acquaviti di vino utilizzate in questa pratica, l’Enologo assieme al Mastro Distillatore, selezionano partite che vanno dagli otto ai dodici anni di invecchiamento, in carati di quercia francesi. RosaForte riposa in acciaio inox per cica otto/dieci mesi, prima dell’imbottigliamento.

Temperatura di servizio

12 - 13°C

Note degustative e abbinamenti

Colore rosso rubino lucente. Naso ecclettico dove spiccano note di frutti rossi su un elegante sfondo di rosa canina e spezie orientali. In bocca mostra tutta la sua eccellenza: la dolcezza del residuo zuccherino e il delicato calore donato dalla selezione di acquaviti di vino, portano a un palato ricco e suadente che richiama tutte le sensazioni olfattive.

Matrimonio perfetto con cioccolate fondenti di alta fattura, fino ai dolci più avvolgenti come torte capresi, sachertorte o millefoglie al cioccolato.

Tipologia di prodotto

Vini Speciali

Annata

2021

Stato del prodotto

Disponibile